Informazione@futuro in Direttivo Stampa Romana La guerra tra Russia e Ucraina crea nel cuore dell’Europa una ferita senza precedenti. Di fronte a un dramma di questo livello politico, militare e umano con centinaia di migliaia di profughi in fuga dalle proprie abitazioni è necessario rispondere alla richiesta di notizie da parte della comunità italiana attenendosi […]
Continua a leggere

ELEZIONI FONDO GIORNALISTI: Guarda il video dei candidati di FONDO SICURO
La squadra di FONDO SICURO per rendere la gestione della previdenza complementare dei giornalisti trasparente.Da domani, 20 maggio, votate in blocco Valerio Boni, Gianni Dragoni, Marco Lo Conte e Tiziana Stella collegandovi al sito web https://www.fondogiornalisti.it In video i punti essenziali del programma
Continua a leggere
Elezioni Fondo Giornalisti: vota Fondo Sicuro
SALVIAMO IL FONDO COMPLEMENTARE DA CHI HA GIA’ DISTRUTTO L’INPGI Servono competenza, trasparenza, onestà: per difendere, sviluppare e garantire il futuro delle pensioni complementari dei giornalisti italiani Serve la squadra FONDO SICURO Per il CdA vota in blocco questi quattro nomi Valerio BONI (Freelance, ex Mondadori) Giovanni (Gianni) DRAGONI (Il Sole 24 Ore) Marco LO CONTE […]
Continua a leggere
Fondo giornalisti: votiamo i candidati di Fondo sicuro
IL FONDO DEI GIORNALISTI NON DEVE FARE LA FINE DELL’INPGI Ciao, Grazie anche alla tua firma siamo candidati alle elezioni del Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani. Si vota dalle h. 9 di venerdì 20 maggio fino alle h. 18 di martedì 24 maggio. Ricorda: il voto è solo online. SALVIAMO IL FONDO COMPLEMENTARE DA […]
Continua a leggere
Copie vendute di quotidiani ai minimi storici. È la fine della carta?
di Carlo Picozza Sono un milione e duecentomila le copie dei quotidiani di carta venduti ogni giorno: l’undici per cento in meno di quelle che l’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni) registrava solo l’anno scorso. Tant’è, siamo di fronte a una flessione di oltre trenta punti percentuali rispetto a un lustro […]
Continua a leggere
Talk show tra polarizzazione del dibattito e promoter di ospiti fissi. L’Ordine non ha niente da dire?
di Antonio Moscatello La televisione, da due anni e mezzo a questa parte, ci offre una quantità mai vista prima di talk show e questo rende sempre più labile e impercettibile il confine tra informazione e entertainment, purtroppo anche quando gli ospiti di tali programmi sono giornalisti. La percezione è che, in molti di questi […]
Continua a leggere
Musk si prende Twitter. Si apre la sfida con l’Europa
di Michele Mezza Elon Musk vuole comprarsi twitter per tutelare la sua libertà non quella degli altri. Con questa sfolgorante battuta Robert Reich il prestigioso filoso americano che fu anche ministro del lavoro di Clinton, ha bollato l’ultima impresa dell’uomo più ricco del mondo. L’acquisto dell’uccellino rappresenta effettivamente forse il più crudo e inesorabile simbolo […]
Continua a leggere
Informazione di guerra: freddezza si, equidistanza no
Di Giampaolo Cadalanu Dopo il nostro appello si è scatenata una discussione non sempre equilibrata sul giornalismo e sulla copertura delle guerre. Da parte mia, volevo rimanere fermo nella mia regola di non partecipare ai dibattiti da tastiera, che considero un’involuzione tremenda dei social: infiammano gli animi e polarizzano le posizioni persino più dei talk […]
Continua a leggere