Non era mai successo nella storia dell’Usigrai che la cassa del sindacato Rai fosse oggetto di una denuncia in Procura. La cassa è il cuore dell’attività sindacale, la sede in cui finiscono le trattenute versate da ogni iscritto e la sede dalla quale partono le spese per esercitare l’azione di tutela e protezione di colleghe […]
Continua a leggere

Ordine dei giornalisti: si insiste con una riforma senza la modifica legislativa. Penalizzati i pubblicisti.
Per il giornalismo I nuovi criteri interpretativi e le linee guida approvati dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti con il voto contrario della minoranza, oltre a creare ulteriore confusione nell’interpretazione autentica dell’art. 34 della legge 69/1963, finiscono per penalizzare chi è già iscritto all’Ordine e in particolare i pubblicisti. Le interpretazioni del Cnog, infatti, sembrano […]
Continua a leggere
Ordine dei giornalisti: Secondo stop del Ministero della Giustizia al nuovo accesso alla professione.
Per la seconda volta in pochi mesi le modifiche proposte dalla presidenza Bartoli sull’accesso al praticantato votate dalla maggioranza che lo sostiene sono state bocciate dal Ministero di Giustizia vigilante sull’Ordine nazionale dei Giornalisti. Nel provvedimento con il quale viene ribadita, con richiesta urgente anche di rettifica sul sito dell’Ordine, l’impossibilità del Consiglio Nazionale di sostituirsi al Legislatore si […]
Continua a leggere
L’intelligenza artificiale e il ruolo del sindacato dei giornalisti
di Lazzaro Pappagallo, giunta Fnsi Apocalittici e integrati, scettici e curiosi, tecnocapitalisti o antrocrati. Scherzando ma non troppo anche nella professione giornalistica, nel quarto potere, nel cane da guardia della democrazia, l’arrivo dell’intelligenza artificiale accanto ai giornalisti e, più propriamente, nelle redazioni ha scatenato reazioni che oscillano tra i poli precedenti. Un passaggio così delicato, […]
Continua a leggere

Nuova riforma Ordine: perseverare è diabolico
di Senza Bavaglio La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni: l’ultima bozza di riforma dell’accesso alla professione giornalistica, prodotta dalla maggioranza del Consiglio nazionale dell’Odg, ne è un esempio. Le buone intenzioni sono all’inizio: “far fronte ai cambiamenti che hanno interessato il giornalismo negli ultimi anni”. Da qui, si rende necessario – secondo gli […]
Continua a leggere
Testate Gedi del Nord Est in vendita. Finegil non c’è più
Tanto tuonò che piovve. Le preoccupazioni sul futuro delle testate del Nord Est ex Finegil, espresse da tutti i giornalisti del gruppo GNN con uno sciopero condiviso il 17 febbraio scorso, sono state confermate ieri pomeriggio dagli amministratori di GEDI, il più grande gruppo editoriale italiano: banca Finint , nelle vesti di promotore e sottoscrittore […]
Continua a leggere
Gli operatori dell’informazione e il Congresso di Stampa Romana: una proposta per allargare la base del sindacato dei giornalisti
di Lazzaro Pappagallo Se il giornalismo cambia anche il sindacato cambia. Se il giornalismo abita e vive nelle redazioni come fuori da esse, se la professione segue percorsi digitali lineari e ordinistici ma anche eccentrici e fuori regola il sindacato dei giornalisti deve attrezzarsi e seguire la scia. Una vecchia regola aurea dei cronisti a […]
Continua a leggere