Tag: Rai

Cdr Approfondimenti Rai: il nostro programma

di Filippo Barone e Manuele Bonaccorsi PER UNA RAI CHE SIA DAVVERO SERVIZIO PUBBLICO 1) La più grande redazione (clandestina) d’Italia La direzione Approfondimento della RAI, con oltre 120 giornalisti in organico, è una delle più grandi redazioni italiane. Realizza programmi televisivi visti da milioni di telespettatori, con grande influenza sulla qualità del dibattito pubblico […]

Continua a leggere
Cavallo Rai mazzini

Ammanchi USIGRAI: la mancata chiarezza danno per gli iscritti

Di Lazzaro Pappagallo – Giunta Fnsi 80/100 mila euro sottratti alle casse Usigrai durante il triennio 2020/2022.  In linea di massima è questo l’oggetto delle nostre riflessioni. Dopo la doverosa denuncia in procura contestuale ai reportage che svelavano il buco (e sarebbe interessante sapere se prima della denuncia i vertici Usigrai siano stati cercati sul […]

Continua a leggere

Rai pride

di Vanna Palumbo consigliera nazionale Fnsi e Direttivo Asr Un Rai Pride(Per promuovere buon giornalismo e beneficio del dubbio) Sarebbe bello risvegliare l’orgoglio di fare il giornalista.Rimetterci l’anima e chiudere appagati il computer a fine giornata. Suscitare nei ragazzi la voglia di fare questo mestiere da grandi. E nei grandi la fiducia di informarsi da […]

Continua a leggere

Noi Giornalisti Rai: lettera aperta alla vigilanza sulle cancellazioni dei tg

Gentili Commissari,Noi Giornalisti Rai è una componente dell’Usigrai, il sindacato dei giornalisti del Servizio Pubblico e proprio in questa veste vogliamo invitarVi a riflettere su quanto sta accadendo in Azienda. La cancellazione della terza edizione della TGR e del tg della notte di Raisport dai palinsesti del prossimo anno ha un significato preciso: colpire l’informazione […]

Continua a leggere

Aggressioni a Di Giulio e Goracci: la solidarietà di Noi giornalisti Rai

La componente Usigrai “Noi Giornalisti Rai” è accanto alle colleghe che sono state aggredite in questi giorni, mentre svolgevano il loro lavoro. Il caso della collega di RaiDue, Nicole Di Giulio, minacciata a Misterbianco mentre parlava del femminicidio di Giovanna Cantarero è emblematico. La collega, in un’area ad alta densità mafiosa parlava di un femminicidio […]

Continua a leggere

I percorsi diversi compiuti da Mediaset che si internazionalizza e da una Rai restia a cambiare

Come i social sembrando una protesi della vita quotidiana si distinguono dai media tradizionali La mediamorfosi nel caso italiano: prodotti e produttori alle corse della rete CAPITOLO 3 Di Michele Mezza – docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli  Sul versante televisivo, i due eterni e simmetrici bronzi […]

Continua a leggere