
Categoria: Redazioni


Compensi vertici Casagit, decisioni finali dopo l’estate ma gli aumenti restano dietro l’angolo
Raffaella Ammirati, Carla Manzocchi – Insieme per Casagit Spendere bene i soldi della Casagit, con sobrietà e oculatezza, probabilmente non è stato mai così importante, a fronte della crisi che la professione sta attraversando. E le quasi mille firme raccolte per invitare il Cda a non aumentare gli emolumenti per le cariche social, dimostrano che […]
Continua a leggere
Il caso Montante e la mafia trasparente. Il dovere di raccontarla fino in fondo
di Attilio Bolzoni Il tempo passa ma nelle storie di mafia non c’è mai nulla di inedito. Le logiche del potere e del delitto si ripetono, sono sempre le stesse. Questa volta però, in assenza di fatti di sangue, tutto appare più ambiguo, i confini si confondono. Le nebbie si sono fatte così dense […]
Continua a leggere
Il bando per le agenzie di stampa: il caso askanews
Partiamo dall’oggi, come siamo finiti. La nostra agenzia di stampa, come alcuni di voi sanno, sta attraversando il periodo più complesso della sua storia. Il nostro editore è Luigi Abete, presidente di Bnl. Dal 15 febbraio scorso siamo di nuovo in regime di ammortizzatori sociali, con una cassa integrazione feroce che mette a rischio il […]
Continua a leggere
Piano industriale Rai: conoscere per deliberare
Caro Lazzaro, ho letto e apprezzato il tuo intervento sul Piano Industriale della Rai, specie per quanto riguarda la prassi sindacale che esce ancora una volta indebolita e “terziarizzata” da un modello di relazioni industriali, che disconoscono di fatto la centralità del lavoro e il valore della partecipazione. Sarebbe perciò importante in una fase delicata […]
Continua a leggere
La divisione delle vecchie e nuove categorie dell’informazione servono solo ad aggravare la crisi
L’informazione va verso la destrutturazione, come del resto molte altre cose, quali la televisione – si veda Netflix – o la musica – si veda Spotify – e molto altro. Unica certezza rimangono attori principali coloro che stanno all’inizio delle filiere e solo ed esclusivamente se si pongono a livelli elevati, di qualità e creatività. […]
Continua a leggere
Nomine ai Tg, quelle indiscrezioni per ‘bruciare’ professionalità scomode
Vi racconto una storia. Così per riderci su. Ma anche per rifletterci profondamente. Qualche giorno fa accendo il telefonino al mattino appena sveglia e ricevo un sms di una delle mie colleghe e amiche del cuore: “complimenti amica mia! Te lo meriti tutto!”. Non credo ai miei occhi: un articoletto sul Fatto quotidiano dice che […]
Continua a leggere
Quando l’esodato è invisibile
Si sono trovate soluzioni e salvaguardie quasi per tutti, per i poligrafici e per i prepensionandi. Ma non per una categoria che in questi anni è tristemente andata infoltendosi: quella dei giornalisti esodati. Sono le vittime delle crisi aziendali selvagge, vittime delle leggi fallimentari che non tutelano più i dipendenti. Sono quelli che si sono […]
Continua a leggere